Lingua e Storia dell'Arte  - Livello intermedio/avanzato - Cultura Italiana Arezzo
corsi di lingua italiana

Lingua e Storia dell'Arte - Livello intermedio/avanzato

Il corso completo si articola in tre settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo, mentre le altre due al Rinascimento, ma sarà possibile frequentare anche una sola settimana.
Tutte le settimane sono organizzate in modo tale da alternare pomeriggi dedicati alle lezioni in classe a pomeriggi dedicati alle visite guidate per approfondire ciò che è stato esaminato a lezione.

Il corso è una vera e propria immersione non solo nell'arte ma anche nella storia e nella cultura italiana in generale e toscana in particolare. I periodi affrontati sono il Medioevo e il Rinascimento che attraversano un arco di tempo piuttosto lungo, dal XIV al XVI secolo.
Questo è il periodo più significativo ed interessante dell'arte toscana, nel corso del quale sono stati realizzati capolavori diventati poi fonte d'ispirazione per gli artisti di tutto il mondo.
Tra lezioni in classe e visite guidate, il corso si snoda tra le città di Arezzo e di Firenze, offrendo la possibilità di scoprire le opere d'arte che hanno segnato in modo indelebile la storia dell'arte italiana, grazie alle mani sapienti e all'ingegno di artisti come Giotto, Masaccio, Donatello, Brunelleschi, Piero della Francesca, solo per citarne alcuni.

CORSO DI BASE: 1, 2 o 3 settimane
LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA: intermedio/ avanzato
DATA INIZIO CORSO: ogni lunedì

**PROGRAMMA DEL CORSO LINGUA + STORIA DELL'ARTE:**

- MEDIOEVO: 1 SETTIMANA

* Lunedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO: Libero

* Martedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
- Breve introduzione storica su Arezzo, dalle origini attraverso l’epoca romana, con cenni a San Donato, fino al Medioevo, in particolare per far comprendere quali sono stati i momenti di maggior splendore della città ed il suo territorio. Breve accenno a Guido d’Arezzo;
- Elementi di architettura civile e religiosa medievale, in particolare lo stile romanico e lo stile gotico
Visita guidata di 1 ora e mezzo ad Arezzo:
- Pieve di Santa Maria (architettura romanica, concetto di pieve e presentazione di San Donato);
- Case torri dell’area di Piazza Grande;
- Duomo di Arezzo (architettura gotica, San Donato, la figura del Vescovo-Conte e Papa Gregorio X);

* Mercoledì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
2 ore di lezione in classe: Siena

* Giovedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
Visita guidata di 3 ore a Siena:
- Complesso della Cattedrale di Santa Maria Assunta: Battistero come esempio di architettura romanica(esterno), Duomo, facciata di Giovanni Pisano e Camaino di Crescentino, Campanile e "facciatone" (architettura gotica);
- “Terzo di città e Piazza Del Campo ”: una delle aree medievali meglio conservate ed autentiche della Toscana (architettura civile, come ad esempio Palazzo Pubblico,
case-torri, Castellari ed "Il Palio"
- Torre Del Mangia
- Loggia della Mercanzia
- Piazza della Salimbeni e Piazza de' Tolomei (esempi di Castellari medievali che poi sono diventati sedi di edifici pubblici); Basilica Cateriniana di San Domenico (architettura religiosa mendicante gotica, affreschi di Sodoma, opere di Guido da Siena, Matteo Di Giovanni, Francesco di Giorgio e B. Rossellino).
- Casa Santuario di Santa Caterina da Siena - visita all'interno della casa di Santa Caterina, oratorio della cucina, della camera e chiesa con opere di Sodoma, del Casolani e del Pomarancio

* Venerdì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
- Elementi di pittura del XIII e XIV secolo
- Elementi di scultura del XIII e XIV secolo
Visita guidata di 1 ora e mezzo ad Arezzo:
- Pieve di Santa Maria:
Scultura: rilievi delle lunette in facciata, due piccoli rilievi all'interno, formelle del fonte battesimale;
Pittura: Croce di Margarito, Polittico di Lorenzetti e affresco giottesco;
- Duomo:
Scultura: statua lignea Madonna in Trono con Bambino, altare maggiore, monumento funebre al Vescovo Guido Tarlati;
Pittura: affresco giottesco della Cappella Tarlati e affreschi delle altre cappelle della stessa navata;
- Chiesa di San Domenico:
Scultura: cappella Dragondelli, statua in pietra raffigurante la Madonna in Trono con Bambino Gesù;
Pittura: Croce di Cimabue e affreschi di Spinello Aretino e Parri di Spinello;


- RINASCIMENTO: 2 SETTIMANE
- RINASCIMENTO XV SECOLO: 1° SETTIMANA

* Lunedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO: Libero

* Martedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Firenze:
Breve introduzione storico-culturale sul periodo del Primo Rinascimento (XV secolo), sugli artisti più interessanti e sulle novità che questi hanno portato dal punto di vista storico-artistico con elementi di architettura, pittura e scultura;


* Mercoledì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
3 ore visita guidata: Firenze:
- Chiesa di Santa Maria Novella (facciata di L. B. Alberti, affresco La Trinità di Masaccio, affreschi di Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi);
- Cupola del Duomo: una delle maggiori conquiste dell’architettura rinascimentale (Brunelleschi)
- Palazzo Medici-Riccardi: modello di palazzo signorile rinascimentale (Michelozzo);
- Cappella Brancacci (Masaccio, Masolino e Filippino Lippi);
- Statue di Orsanmichele (Donatello, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti);


* Giovedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo lezione in classe: Arezzo:
Breve introduzione storico-culturale e lezione sugli artisti più interessanti e sulle novità che questi hanno portato dal punto di vista storico-artistico con elementi di pittura e scultura;
1 ora e mezzo visita guidata: Arezzo:
- Basilica di S. Francesco : affreschi di Piero della Francesca La leggenda della Vera Croce, di Lorentino d’Andrea, Bicci di Lorenzo e Niccolò Soggi e monumento funebre in terracotta di Michele da Firenze;
- Badia delle SS. Flora e Lucilla: affresco di Bartolomeo della Gatta San Lorenzo;
- Chiesa dei SS. Michele e Adriano: Pala d’altare di Neri di Bicci
- Palazzo di Fraternita: Madonna della Misericordia di Bernardo Rossellino ;
- Cattedrale: rilievo con Battesimo di Gesù di Donatello e sculture “robbiane” di Andrea della Robbia

* Venerdì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
Elementi di architettura rinascimentale
1 ora e mezzo: visita guidata: Arezzo:
- Santuario di S. Maria delle Grazie: architettura di Benedetto e Giuliano da Maiano e visita all’interno del Santuario (pala d’altare di Andrea della Robbia, Madonna della Misericordia e affreschi di Lorentino d’Andrea).

- RINASCIMENTO XVI SECOLO: 2° SETTIMANA

* Lunedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO: Libero

* Martedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
2 ore di lezione in classe: Firenze:
Breve introduzione storico-culturale e lezione sugli artisti più interessanti (con accenni a Michelangelo, Leonardo e Raffaello) e sulle novità che questi hanno portato dal punto di vista storico-artistico con elementi di architettura, pittura e scultura;


* Mercoledì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
3 ore visita guidata: Firenze:
- Chiostro della SS. Annunziata (affreschi di Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino);
- Basilica di San Lorenzo (dipinti di Rosso Fiorentino e Bronzino);
- Biblioteca Medicea - Laurenziana (architettura di Michelangelo);
- Statue di Piazza della Signoria (Giambologna e Benvenuto Cellini);
- Galleria degli Uffizi (esterno);
- Corridoio Vasariano (esterno)
- Chiesa di S. Felicita (cappella con affreschi di Pontormo e Bronzino)

* Giovedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo lezione in classe: Arezzo:
breve introduzione storico-culturale e lezione sugli artisti più interessanti (con accenni a Michelangelo e Raffaello) e sulle novità che questi hanno portato dal punto di vista storico-artistico con elementi di Architettura manierista;
1 ora e mezzo visita guidata: Arezzo:
Architettura:
- Chiesa della SS. Annunziata (Antonio da Sangallo);
- Badia delle SS. Flora e Lucilla (Giorgio Vasari);
- Palazzo delle Logge di Vasari (Giorgio Vasari)


* Venerdì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
elementi di pittura e scultura manierista;
1 ora e mezzo: visita guidata: Arezzo:
Pittura e scultura:
- Cattedrale: vetrate di Guillaume de Marcillat e Battesimo di Cristo di Giorgio Vasari;
- Chiesa della SS. Annunziata: Adorazione di Niccolò Soggi, Deposizione di Giorgio Vasari;
- Badia delle SS. Flora e Lucilla: Visitazione di G. A. Lappoli; altare maggiore e Assunzione di Giorgio Vasari;
- Museo di Casa Vasari


COSTO DEL CORSO LINGUA E STORIA DELL'ARTE:

1 SETTIMANA SUL MEDIOEVO:
€734 per persona (1/2 partecipanti)

Da 3 a 5 partecipanti sconto del 10% sul costo del corso.

IL COSTO COMPRENDE:
- Corso intensivo di lingua italiana di mattina, dal lunedì al venerdì (1 settimana)
- lezioni di storia dell'arte in classe
- visite guidate con insegnante di storia dell'Arte e guida turistica
- ingresso ai musei
- biglietti del bus per Siena A/R

2 SETTIMANE SUL RINASCIMENTO:
€1392 per persona (1/2 partecipanti)

Da 3 a 5 partecipanti sconto del 10% sul costo del corso.

IL COSTO COMPRENDE:
- Corso intensivo di lingua italiana di mattina, dal lunedì al venerdì (2 settimane)
- lezioni di storia dell'arte in classe
- visite guidate con insegnante di storia dell'Arte e guida turistica
- ingresso ai musei
- biglietti del treno per Firenze A/R

Su richiesta è possibile frequentare anche il corso di una sola settimana sul Rinascimento.
Il costo di 1 settimana sul Rinascimento è di € 747

                                       

I had a great time studying at Cultura Italiana Arezzo. The class was right level and the teacher (Monica) was very entusiastic! The small class was great and I feel I was able to learn so much in just a week. Arezzo is a lovely city with lots of character. I loved especially the walk we took with Monica and the faboulous tasting class. I will definitely try to come back in the future :)

Emily Yamahiro - 35 years old    (  Singapore)